Piazza della Motta, 12 - 33170 Pordenone (PN)

Servizio animazione

Il servizio di animazione di Casa Serena ha come obiettivo fondamentale quello di far sentire gli utenti della struttura “parte attiva di una comunità”, principalmente attraverso progetti di socializzazione ed integrazione tra gli anziani, che mirano al recupero di un ruolo attivo nel contesto sociale di Casa Serena, anche quando le condizioni di salute sono precarie.

Ogni intervento di animazione pone, infatti, la persona al centro: con essa l’animatore instaura un rapporto interpersonale, favorendo, nel contempo, l’instaurarsi anche di rapporti interpersonali tra residenti ed evitando così ogni forma di isolamento.

Il servizio di animazione viene garantito da personale qualificato che svolge il proprio servizio in modo flessibile in considerazione delle iniziative proposte e delle esigenze dei residenti. Esso è svolto in collaborazione con un gruppo di volontari e viene realizzato presso i diversi spazi di attività presenti in struttura.

Tutte le attività si ispirano al riconoscimento dell’individualità e della libera scelta del singolo e sono volte a stimolare l’autoconsapevolezza, la socializzazione, la creatività, la motricità, l’espressione di sé. Esse sono programmate tenendo conto dei bisogni e dei desideri dei residenti, anche in considerazione del Piano Assistenziale Individualizzato definito nelle équipe.

I residenti, attraverso una suddivisione spontanea in base ai propri interessi, possono partecipare a diverse attività:

  • attività che si pongono obiettivi aggregativi e di socializzazione (il gioco della tombola, la lettura del giornale, la lettura di racconti, il cinema, le gite e le uscite, il gioco delle bocce, i gruppi caffè, il cruciverba, le feste, etc.)
  • attività che puntano al riconoscimento del bagaglio culturale degli anziani (raccolta di storie di vita, il salotto musicale, le gite a tema, i cicli d’incontri dedicati all’arte, alla musica lirica, ai viaggi)
  • attività di recupero delle abilità residue (laboratori manuali ed esperienziali)
  • attività di scambio generazionale (il Servizio Civile Nazionale, gli scambi con le scuole del quartiere, la realizzazione dei Punti Verdi in struttura, le visite agli asili nido, gli scambi con i gruppi Scout etc.)

Il Servizio di animazione è anche coinvolto in una progettualità più ampia annuale volta al contempo sia al benessere dei nostri residenti che all’integrazione con il territorio.

Alcuni esempi di progettualità portata avanti in questi ultimi anni sono il progetto “Tutti al mare!” che ha coinvolto sia i nostri residenti che alcuni anziani del territorio permettendogli di trascorrere un soggiorno marino; il progetto europeo E-care; il progetto A.R.I.A. (Attività di Rete per l’Invecchiamento Attivo) per la domiciliarità.

 

Animazione.jpg